Home » News » Emofilia di tipo A, la Commissione Europea approva il...

Emofilia di tipo A, la Commissione Europea approva il...

Primo fattore VIII a 'singola catena'

per ridurre la frequenza di somministrazione grazie alla possibilità di essere infuso 2 o 3 volte a settimana

Autore: Redazione , 11 Gennaio 2017

Emofilia di tipo A, la Commissione Europea approva il primo fattore VIII a 'singola catena'
 

Autore: Redazione , 11 Gennaio 2017
 

CSL Behring, azienda leader nelle campo di bioterapie salvavita, è orgogliosa di annunciare l’autorizzazione, da parte di EMA, all’immissione in commercio di rVIII-SingleChain (fattore VIII ricombinante della coagulazione umano) per adulti e bambini affetti da emofilia A.

AFSTYLA (rVIII-SingleChain), FVIII ricombinante a catena singola è una innovativa molecola sviluppata da CSL Behring, come primo e unico FVIII a catena singola per il trattamento dell’emofilia A.
Specificamente progettato per prevenire gli eventi emorragici e ridurre la frequenza di somministrazione grazie alla possibilità di essere infuso 2 o 3 volte a settimana mantenendo un basso consumo di unità ad entrambi i dosaggi.
Nel programma clinico AFFINITY, rVIII-SingleChain ha dimostrato un elevato profilo di sicurezza, nessun anticorpo anti FVIII è stato osservato in pazienti precedentemente trattati (PTP).

rVIII-SingleChain è indicato per il trattamento e la profilassi di sanguinamenti in pazienti con emofilia A (deficit congenito di fattore VIII). rVIII-SingleChain può essere utilizzato per ogni fascia di età.

“L’approvazione della Commissione Europea di questa innovativa terapia per l’emofilia A, mantiene la promessa di CSL Behring di voler continuare a sviluppare e fornire prodotti innovativi che abbiano il potenziale di migliorare la qualità di vita dei pazienti ", afferma il dottor Andrew Cuthbertson, Chief Scientific Officer e Direttore R&D, CSL Limited. "Siamo molto entusiasti di aggiungere questo trattamento al nostro portfolio e di guardare avanti all'impatto positivo che rVIII-SingleChain può avere sui pazienti affetti da emofilia A nell'Unione Europea."