“Giornata Mondiale dell'Emofilia” - Bosentino 15 Aprile 2012
Il giorno 13 Aprile 2012, l’Associazione ha mantenuto la promessa fatta lo scorso anno, durante l’assemblea natalizia nella presentazione dei progetti del 2012, in quanto alle 18.30 ha riunito tutti i Soci che avevano manifestato interesse specifico alla Chiesa “Sacro Cuore” di Trento per assistere alla Messa celebrata in memoria degli Emofilici e dei Fondatori che ci hanno prematuramente lasciato.
Il giorno 14 Aprile 2012, su autorizzazione della dott.ssa Turrini Sara, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, il Segretario Provinciale ing. Filippi Fabrizio e il Socio Ezio Folgheraiter sono andati nelle tre classi di Scuola Media e hanno parlato dell’Emofilia e del motivo che veniva organizzata la “Giornata Mondiale dell’Emofilia”, nonchè delle tematiche inerenti all'emarginazione e alle discriminazioni.
Il 15 Aprile 2012 è stata organizzata la “Giornata Mondiale dell'Emofilia” a Bosentino. Perché ancora a Bosentino? Dal 2010 abbiamo avuto ormai la certezza indissolubile della grande sensibilità delle Istituzioni (Comune di Bosentino e Istituto Comprensivo di Istruzione primaria e secondaria di 1° grado) che garantiscono il loro patrocinio, della preziosa e fondamentale collaborazione che assicurano i molti Amici residenti nei Comuni di Bosentino, di Vigolo Vattaro e di Vattaro e della presenza imprescindibile di tanti bambini che con il loro impegno nella fase ludica cercano di onorare nel migliore dei modi la manifestazione.
Occorre dire che la nostra Associazione è una delle pochissime che ha ritenuto doveroso svolgere l’attività proposta dalla Federazione delle Associazioni degli Emofilici per onorare la “Giornata Mondiale dell’Emofilia”, ma questa è una prerogativa che da sempre ci contraddistingue.
Gli Alpini del Gruppo di Bosentino hanno servito oltre 150 razioni di ottimi maccheroni preparati con cura e distribuiti con il solito sorriso Alpino che rende ancora più gustoso il rancio. L’iniziativa è stata gradita dai nostri piccoli e numerosi amici accompagnati da genitori e parenti ed è stato un momento di grande socializzazione e tanta felicità che la nostra Associazione ha apprezzato immensamente, mettendo tutto nel cassetto dei ricordi, sicuramente i nostri Soci scomparsi saranno stati contenti di un evento così gradito soprattutto dai bambini.
C'è stata poi la consueta esibizione degli Sbandieratori dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro.
Purtroppo il tempo non è stato clemente e per tutta la manifestazione c'è stata una pioggerellina fastidiosa che non ha permesso ai ragazzi presenti, circa 80, di affrontare il percorso della Gimkana già pronto per essere predisposto dagli istruttori della Scuola Mountain Bike Vigolana per lo svolgimento di una gara specifica.
Per fortuna sono corsi in nostro aiuto le amiche del GAG con i giochi e l’intrattenimento che hanno svolto un lavoro prezioso e divertente rivolto ai bimbi, con la produzione di palloncini elaborati secondo i loro desideri, e ai ragazzi e ragazzine, con la decorazione dei visi (farfalle, fiori e quant’altro) e per finire il tradizionale Nutella Party.
Nonostante la sfavorevole situazione meteorologica possiamo comunque essere molto soddisfatti in quanto la manifestazione si è svolta, con la sola defezione della Gimkana, coprendo tutta la giornata.
Torneo estivo di calcio “San Vigilio” 2012
Il padre di Gabriele con il suo grande amico Massimo Mura allenatore (che peraltro è anche sponsor) ha iscritto una squadra eterogenea di calcio, denominata “A.E.T. Gabriele Folgheraiter”, ai Tornei di calcio estivo “San Vigilio” e “Solteri” con il risultato di aver effettuato una promozione molto importante, per cercare di far conoscere a una platea grandissima l'Emofilia soprattutto nell'ambito sportivo che è molto sensibile alle problematiche sociali: lo sport deve essere considerato un veicolo importante per richiamare l'attenzione su problemi sociali.
Per far capire con quale spirito il gruppo di amici giocatori ha partecipato ai due Tornei possiamo ricordare che ha vinto stupendamente il “San Vigilio” e ha raggiunto con molto merito il 2° posto nel “Solteri” e alle premiazioni molte persone sono venute nei nostri spazi dedicati per bere qualcosa alla nostra salute chiedendoci cosa significava quell'A.E.T. e chi era Gabriele Folgheraiter.
Alle nostre risposte l'emozione degli interlocutori ci hanno fatto capire che sia l'Associazione sia gli amici giocatori hanno colpito nel segno, risultando soprattutto una squadra molto simpatica.