“GIORNATA MONDIALE DELL’EMOFILIA” (17 Aprile 2016)
L'Associazione Emofilici Trentini “Gabriele Folgheraiter”, pensando che il 2016 è un anno importante in quanto compie i suoi 40 anni di attività, ha voluto fortemente introdurre una novità importante, in accordo con la dott. Annalisa Pedrolli, referente del Centro Provinciale per il Coordinamento delle Malattie Rare e condivisa dalle Associazioni Consorelle delle Malattie Rare, vale a dire la partecipazione, agli specifici eventi più significativi per far conoscere il nostro mondo pieno di problematiche e di preoccupazioni, degli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado della provincia. In quest'ottica sono state organizzate la Giornata Trentina delle Malattie Rare del 29 febbraio 2016 (3^/4^ classi - Istituti Superiori di Trento) e la Giornata Mondiale dell'Emofilia del 17 Aprile 2016 a Bosentino di Trento (Scuole Medie - 3^ classi - Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro).
L'Associazione ha considerato opportuno e importante riproporre l'organizzazione delle manifestazioni precedenti, con una sola novità: avere al nostro fianco le Associazioni consorelle delle Malattie Rare per far consentire una proficua promozione al mondo specifico delle Malattie Rare che purtroppo molto spesso rimane sconosciuto per le poche occasioni che vengono allo stesso riservato. La nostra Associazione è direttamente interessata, perché l'Emofilia è una Malattia Rara, e si sente onorata e soddisfatta di aver avuto la possibilità di vivere una bellissima giornata accanto a degli Amici carissimi.
Il giorno 16 Aprile 2016, su autorizzazione della dott. Sara Turrini, Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, il Segretario Provinciale ing. Filippi Fabrizio e il Socio Folgheraiter Ezio hanno avuto la consueta opportunità di presentarsi agli alunni delle Terze classi di Scuola Media per parlare dell’Emofilia e del motivo per cui è stata organizzata la “Giornata Mondiale dell'Emofilia”, nonché della presenza alla manifestazione delle Associazioni consorelle delle Malattie Rare. È stato, come sempre, un momento veramente eccezionale in quanto i ragazzi alle domande poste a modo di test (VERO o FALSO) hanno risposto in modo congruente e puntuale a quasi tutte, come ne fossero già a conoscenza, nemmeno quando si è parlato di cromosomi X e Y si sono sentiti confusi ma attentamente ne hanno compreso il significato di quanto si stava spiegando. Inoltre sono stati trattati brevemente gli argomenti inerenti alle Malattie Rare in genere e alle discriminazioni e alle emarginazioni, in quanto, anche se la nostra Comunità dimostra una buona sensibilità verso i problemi sociali, molto spesso la vita dei pazienti delle Malattie Rare soprattutto per indifferenza, o meglio, per disinteresse ad approfondire la propria conoscenza in materia viene ancora colpita da fatti e comportamenti che a volte involontariamente o in modo latente e subdolo risultano discriminanti o emarginanti. Tutti i ragazzi presenti hanno palesato attenzione e sensibilità ai temi trattati con qualche richiesta di precisazione.
Per organizzare la “Giornata Mondiale dell'Emofilia” del 17 Aprile 2016, l'Associazione ha potuto fare ancora affidamento sul patrocinio dell'Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, sul supporto del Consorzio Turistico Vigolana per una promozione pressante con l'utilizzo del Sito http://www.vigolana.com/, nonché sull'importante apporto istituzionale autorizzativo del Commissario della Vigolana, ma nel prossimo futuro speriamo di ritornare al patrocinio dell'unico Comune che sarà istituito anche per ritrovare le sinergie indispensabili per la buona riuscita della manifestazione annuale.
Purtroppo il meteo non ci ha aiutato per dare all'evento una consistenza eccezionale, alle ore 11.30, davanti al Palazzetto dello Sport di Bosentino, è stato dato l'inizio ufficiale alla manifestazione con l'intervento dell'ing. Filippi Fabrizio, Segretario Provinciale dell'A.E.T. “Gabriele Folgheraiter”, che ha salutato i presenti e ha spiegato, in breve, il motivo della “Giornata Mondiale dell'Emofilia”, prevista per dare maggiori conoscenze della malattia ereditaria, rara e sociale che allo stato attuale può essere vissuta sostanzialmente bene. Ha salutato ufficialmente anche i rappresentati delle Associazioni consorelle delle Malattie Rare che, con il loro segno di partecipazione sulle locandine e sui volantini, hanno contribuito a rendere più importante e intensa la nostra Giornata.
Poi la Gent. Sig. Gabriella Gottardi Zanolli ha portato i saluti dell'ANFFAS, esprimendo il gradimento di poter insieme festeggiare un evento di una Malattia Rara, proprio per far capire l'importanza di aumentare le possibilità di consapevolezza della Comunità nei confronti di tutto il mondo delle Malattie Rare; nel corso del pomeriggio alcuni ragazzi dell'ANFFAS casualmente sono venuti al Bar del Parco e abbiamo potuto fare un po' di socializzazione con loro e con gli accompagnatori e siamo stati salutati con abbracci affettuosi e speriamo che l'anno prossimo ci concretizzi la possibilità di ospitarli a pranzo.
Il ruolo dell'Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro deve ritenersi imprescindibile per quanto riguarda la sinergia delle varie Associazioni di Volontariato nell'organizzazione della “Giornata Mondiale dell'Emofilia”, e soprattutto la sua presenza deve considerarsi inderogabile sia per il patrocinio, sia per la disponibilità nell'organizzazione dell'evento, sia per dare agli alunni l'opportunità di capire, in modo pieno e concreto, il significato di solidarietà.
A seguire c'è stato lo spazio per un Aperitivo Happy Hour analcolico molto gradito da tutti i presenti e servito dagli amici Alpini; occorre evidenziare il fatto che Federico Sassudelli (componente di The Bastard Sons Of Dioniso) è venuto a salutarci e ci sono stati molti selfie soprattutto con i Malati Rari e per questo dobbiamo ringraziare per la sensibilità e la solidarietà palesata nei confronti del nostro movimento.
Alle ore 12.30 con la sperata puntualità si è iniziato a sentire un profumo molto invitante: era pronto il rancio e gli Alpini del Gruppo di Bosentino, con il Capogruppo Domenico Leonardelli e la presenza importante del consigliere Paolo Papi, hanno dato seguito alla distribuzione di oltre 150 razioni di ottimi gnocchi preparati con cura e distribuiti con il solito sorriso Alpino che rende ancora più gustoso il rancio. L'iniziativa è stata gradita dai nostri piccoli e numerosi amici accompagnati da genitori e parenti, è stato un momento di grande aggregazione e socializzazione e tanta felicità che la nostra Associazione ha apprezzato immensamente, assieme alle Associazioni consorelle presenti, mettendo tutto nel cassetto dei ricordi, sicuramente i nostri Soci che ci hanno lasciato saranno stati contenti di un evento così bello, i cui veri protagonisti sono stati soprattutto i bambini. Nonostante la pioggia si è potuto mangiare all'aperto, avendo gli Alpini provveduto saggiamente alla preparazione nel Parco di molti posti sotto i Gazebo.
Alle ore 14.00 gli Sbandieratori dell'Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro hanno cercato a più riprese di garantire il proprio spettacolo, ma dopo molti tentativi hanno dovuto desistere. A noi dispiace molto per i ragazzi che sono stati con noi per molto tempo invano, ma nei tentativi proposti gli applausi erano sinceri e convinti.
Alle ore 15.30 l'amico Marco Bianchini e gli istruttori della Scuola Mountain Bike Vigolana erano pronti per la predisposizione di qualche percorso per consentire ai ragazzi con le mountain bike di potersi divertire e qualche coraggioso ha affrontato un piccolo tracciato per analizzare le condizioni ma anche loro hanno dovuto desistere. Negli altri campi alcuni temerari hanno provato a giocare a Volley e altri gruppi di piccoli e grandi imitare Messi e Tevez nel centrare le porte con il pallone.
In contemporanea, sono incominciati anche i giochi e l'intrattenimento con gli amici del Truccabimbi e Sculture palloncini che, come gli anni precedenti, hanno svolto un lavoro prezioso e divertente rivolto ai bimbi e anche a qualche adulto, con la produzione di palloncini elaborati secondo i loro desideri, e alle ragazze, con la decorazione dei visi (farfalle, fiori e quant'altro). Purtroppo si vedeva che il brutto tempo stava rovinando ogni tentativo di attività rivolta soprattutto ai bambini.
Alle ore 17.00 (con un po' di anticipo) è iniziato il Nutella party che non ha avuto il successo dello scorso anno proprio per la carenza di bambini dovuta al brutto tempo, senza dimenticare la concomitanza delle Prime Comunioni, ma comunque i presenti sono diventati tutti bambini e hanno approfittato della distribuzione di pane e Nutella.
Alle ore 18.00 abbiamo ritenuto doveroso ringraziare tutti i ragazzi e famigliari che hanno partecipato e tutti quelli che ci hanno aiutato nell'organizzare la manifestazione per la collaborazione e la disponibilità dimostrata nei confronti della nostra Associazione. Questa operazione è stata effettuata da Ezio e Fabrizio mentre consegnavano a tutti i presenti, sparsi nel parco, un grazioso ricordo della manifestazione, per cui non c’è stato il classico saluto di chiusura, ma un caloroso arrivederci al prossimo anno detto a ciascun partecipante con una stretta di mano.
Occorre richiamare l'attenzione sul fatto che, pur con il brutto tempo che non ha dato tregua e il freddo dovuto alla mancanza di fratello sole e la concomitanza delle Prime Comunioni, a mangiare erano presenti oltre 150 persone, che non ci hanno lasciato fina alla chiusura della manifestazione. Questi numeri ci hanno fatto comprendere che la manifestazione della “Giornata Mondiale dell'Emofilia” è diventata un evento sentito, quasi un appuntamento annuale, che ci dà la forza e il coraggio di proseguire nel futuro.
Consentitemi di chiudere con un pensiero particolare per tutti i nostri Emofilici, Fondatori e Segretari che ci hanno preceduto, come usano dire gli Alpini, sperando che possano essere orgogliosi del nostro operare e che ci diano la forza di affrontare il futuro dell'Associazione nel migliore dei modi e ribadiamo i concetti coniati per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare e per la Giornata Mondiale dell'Emofilia:
“Malattia. Trasformiamola in energia”
“Unisciti a noi per far sentire la voce delle Malattie Rare”
Trento, 20 Aprile 2016.
IL SEGRETARIO PROVINCIALE
ing. Fabrizio Filippi
“GIORNATA TRENTINA DELLE MALATTIE RARE”
29 FEBBRAIO 2016
AULA MAGNA DELL'ISTITUTO ARCIVESCOVILE DI TRENTO
Nei primi giorni di Dicembre 2015, è stato fatto un incontro presso il Centro Provinciale per il Coordinamento delle Malattie Rare per pensare all'organizzazione della Giornata Trentina del 29 Febbraio 2016 e si sono trovati la dott.ssa Pedrolli, Ezio e Fabrizio. Come inizio non è stato molto confortante però i presenti hanno incominciato a pensare ad alta voce e non si conosceva ancora lo slogan mondiale. Su una cosa si era tutti concordi cercare di coinvolgere molte persone per poter entrare con forza nella Comunità Trentina dell'esistenza delle Malattie Rare con tutte le rispettive problematiche molto gravi e sconosciute alla stragrande maggioranza della gente comune. Seguendo anche l'invito della Consulta Nazionale della Salute a provvedere quanto prima all'attivazione di campagne di sensibilizzazione sulle Malattie Rare nelle scuole con utilizzazione di varie modalità di comunicazione e pubblicizzazione delle problematiche connesse, è stato pensato di presentare un “Progetto Scuole 2016” rivolto agli Istituti Superiori di Trento. Dopo questo incontro Ezio e Fabrizio hanno cercato di produrre un documento di presentazione del Progetto e, dopo la condivisione con la dott.ssa Pedrolli nei contenuti, nel mese di Gennaio hanno iniziato un giro in diversi Istituti Superiori di Trento per avere colloqui con i Dirigenti o con i Docenti interessati alla Salute.
Per un classico colpo di fortuna Ezio ha avuto modo di parlare telefonicamente con Federico Sassudelli (componente dei Bastard Sons Of Dioniso) per la produzione di una spot radiofonico e la risposta è stata “si può fare, ma devo sentire anche gli altri”. Nonostante il fatto che il loro calendario fosse molto occupato per impegni importanti, lo ha invitato a mandare il testo (fatto in un baleno e sempre condiviso con la dott.ssa Pedrolli) che avrebbero valutato se e come esaudire la richiesta. Nel frattempo è stato reso noto lo slogan mondiale “unisciti a noi per far sentire la voce delle malattie rare” e si è subito compreso che la strada intrapresa era stata azzeccata e la cosa più importante si stava concretizzando nel momento in cui alla domanda se lo spot poteva essere fatto o meno Federico ha risposto che era già pronto e l'avrebbe trasmesso in quei giorni. Non può essere descritta l'emozione che si è provata (Ezio e Fabrizio e poi la dott.ssa Pedrolli) nel sentire lo spot con un sottofondo musicale essenziale ma caldo e travolgente, è stato fatto con il cuore anche nell'esecuzione e allora sono state contattate alcune Radio locali (Dolomiti, RTT, NBC, Anaunia, Digi-One, Gamma, Anni Ottanta e Trentino in Blu) per la messa in onda dello spot e tutte hanno risposto positivamente, assicurando un totale di 350 passaggi.
Dopo qualche settimana (i tempi scolastici sono lunghi perché occorre sentire gli Organi collegiali e verificare le disponibilità delle classi) sono stati individuati gli Istituti partecipanti (Liceo “Rosmini”, Liceo “Scholl”, Istituto “Buonarroti”, Istituto “Arcivescovile” e Istituto “Pavoniano Artigianelli”) con un totale di 9 classi e complessivamente circa 200 fra studenti e docenti accompagnatori. Intanto Ezio ha provveduto alla predisposizione e stampa delle locandine e dei pieghevoli riguardanti la Giornata e alla rispettiva consegna per l'utilizzazione, nel frattempo ha inviato a tutte le Associazioni consorelle via mail una comunicazione allegando i file dello spot, della locandina, del pieghevole.
Venerdì 26 febbraio, l'A.P.S.S. ha organizzato la consueta Conferenza stampa dove hanno parlato il dott. Eugenio Gabardi (Direttore Sanitario), il dott. Mario Grattarola (Direttore dell'Ospedale di Trento), la dott.ssa Annunziata Di Palma (Direttrice del Centro Provinciale di Coordinamento delle Malattie Rare), la dott.ssa Annalisa Pedrolli (Referente del Centro Provinciale di Coordinamento delle Malattie Rare), il dott. Fernando Ianeselli (Direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale) e l'ing. Fabrizio Filippi (Segretario Provinciale dell'Associazione Emofilici Trentini “Gabriele Folgheraiter”) in qualità di organizzatore formale con Ezio Folgheraiter della Giornata Trentina delle Malattie Rare a nome di tutte le Associazioni delle Malattie Rare. Nell'occasione sono stati intervistati: la dott.ssa Di Palma, la dott.ssa Pedrolli e l'ing. Filippi.
La “Giornata Trentina delle Malattie Rare” del 29 febbraio 2016, alla presenza di oltre 200 persone (studenti e Docenti accompagnatori degli Istituti Superiori invitati, rappresentanti di diverse Associazioni delle Malattie Rare e diverse persone interessate) si è sviluppata in questo modo:
► Fabrizio Filippi per i saluti di rito agli intervenuti e la presentazione della manifestazione;
► Enrico Cristoforetti per un saluto da parte di UNIAMO (Federazione Italiana delle Malattie Rare);
► dott.ssa Annalisa Pedrolli (Referente del Centro Provinciale di Coordinamento delle Malattie Rare) per la rappresentazione del Mondo delle Malattie Rare con numeri, statistiche e problematiche, ecc.;
► dott.ssa Silvia Mazzola (Genetista del Servizio di Genetica Medica dell'A.P.S.S.) per la consulenza genetica e dintorni con le risposte ai molti perché, le valutazioni passate, presenti e future, le problematiche mediche, ecc.
► Daniele Fronza, ragazzo di 20 anni malato di Fibrosi Cistica e studente 1° anno Studi Internazionali, con la sua testimonianza di aver superato i 5000 metri sul Kilimangiaro nonostante la sua malattia che è debilitante a livello respiratorio e quando ha chiesto quanti ragazzi sani pensano di intraprendere un'impresa simile, sicuramente pochissimi, si è capito subito la sua grinta e tenacia nell'affrontare le difficoltà quotidiane;
► Andry Nardin, dolcissima ragazza con la Sindrome di Stevens-Johnson e studentessa 2° anno Studi Internazionali, colpita a 8 anni dalla malattia che le causa una capacità visiva molto ridotta, all'inizio non voleva parlare dei suoi problemi, ma poi anche lei con forza e tenacia sta facendo informazione perché la voce sulle Malattie Rare si senta e molto forte;
► Giulia, Debora e Anna Enderle, tre giovani e meravigliose sorelle che con un legame eccezionale cercano insieme di aiutare Giulia affetta da Sindrome di Down affrontando le problematiche con la condivisione delle paure, degli affetti, dei segreti, dei dolori e delle gioie, questo è un inno all'amore, quello che purtroppo in molti casi manca nella vita delle persone.... sane;
► Bruna Cristelloni, maestra di 5a elementare della Scuola Primaria “Dalla Fior” di Baselga di Piné, maestra di Alexander simpatico ragazzo, colpito da Mucopolisaccaridosi che lo porta a una regressione precoce dello sviluppo psicomotorio, ha compreso come attraverso il suo inserimento scolastico, proprio confidando nell'aiuto dei compagni di classe, Alexander avrebbe potuto avere dei momenti di gioia e di “normalità”, infatti così è stato i ragazzi hanno capito come ascoltarlo e come entrare in contatto con lui e le foto mostrate lo confermano in modo eccezionale;
► Piergiorgio Cattani, 40 anni affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne e conosciuto giornalista e scrittore, lui non ha potuto partecipare per problemi personali, ma ha voluto portare la propria testimonianza con un video in cui evidenzia tutta la sua immensa forza caratteriale nel non fermarsi alla “facile” commiserazione per il suo corpo interamente paralizzato, ma cercare di poter intraprendere, con l'aiuto dell'informatica, la strada dell'integrazione sociale con la scrittura che consente di essere un cittadino “fra gli altri come gli altri” tramite l'espressione delle proprie idee e dei propri pensieri per dar coraggio a chi è in difficoltà e per scuotere la comunità tutta nei problemi quotidiani di qualsiasi ambito.
► Vittoria Simoni, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica per il Trentino Alto Adige, ha spiegato il ruolo dell'associazionismo per le Malattie Rare che deve essere considerato un movimento essenziale per consentire ai malati di avere dei supporti importanti e preziosi nell'affrontare oltre che le problematiche medico-terapeutiche anche le quotidiane battaglie per vivere una vita migliore; le giovani volontarie Alice e Stefania hanno spiegato come il loro impegno sia stato all'inizio “casuale” per poi diventare definitivo e le motivazioni di tutto questo sono state elencate con dei pensieri, delle considerazioni, degli aneddoti e altro che hanno trascinato senz'altro il pubblico particolare a farci un pensiero proprio per abbracciare il mondo delle Malattie Rare.
Durante la manifestazione sono stati intervistati:
dott.ssa Annalisa Pedrolli per un riepilogo sulle Malattie Rare
dott.ssa Silvia Mazzola per un breve analisi del passato, presente e futuro delle Malattie Rare
Pamela Alovisi, Associazione Italiana Linfangioleiomiomatosi, per testimoniare il suo modo determinato di convivere con la malattia
Fabrizio Filippi, Associazione Emofilici Trentini “Gabriele Folgheraiter”, per un pensiero di apprezzare la vita proprio considerando la presenza dei Malati Rari che, quando possono, cercano di far comprendere alla comunità le loro pesanti difficoltà senza abbassare la voglia di lottare giorno per giorno per vivere nel modo più bello la vita.
Un grazie all'Associazione BAMBI che si è assunta, con grande generosità, le spese inerenti all'organizzazione e a UNIAMO che ci è stata molto vicina nel corso dell'organizzazione.
A.E.T. “Gabriele Folgheraiter” - Associazione organizzatrice
MEMORIAL “Gabriele Folgheraiter” 2016
Il torneo di calcio a 6 si è svolto nella palestra “Trilacum” a Terlago nei primi tre sabato di dicembre 2015 e negli ultimi tre di gennaio 2016 ed era rivolta alla categoria “PULCINI”. Ogni sabato dalle 14,00 alle 18,00 sono state calendarizzate 6 partite da due tempi di 15' ciascuno.
Dell'organizzazione si è fatta carico con molto piacere l'Associazione Emofilici Trentini “Gabriele Folgheraiter”, nelle persone di Ezio Folgheraiter e Fabrizio Filippi, con la preziosa e determinante collaborazione dell'U.S. Mattarello Calcio, nelle persone del Presidente Sergio Galvagni e del segretario Emilio Molinario.
Non era prevista la classifica, ma solo il divertimento del gioco senza pressioni e pensieri per i tre punti; non c'erano arbitri, perché i giocatori si sono autogestiti e dobbiamo dire che se la sono cavata alla grande senza nessuna discussione, addirittura per chi guardava sorgevano dei dubbi in alcune situazioni ma loro hanno saputo condividere sempre le decisioni: un grande insegnamento per tutti noi che li abbiamo invidiati in ogni momento!! I vari allenatori avevano il cronometro per il tempo e un fischietto per dare inizio alle partite e per intervenire in situazioni particolari, in alcune di queste (pochissime per fortuna...) i giocatori si sono guardati smarriti perché non capivano il motivo del fischio e questo vuol dire genuinità dei ragazzi.
Hanno partecipato le seguenti squadre: 1. U.S. Azzurra S.Bartolomeo, 2. U.S. Calavino, 3. G.S. Ischia, 4. U.S. Mattarello Calcio, 5. Polisportiva Oltrefersina, 6. G.S. Solteri San Giorgio, 7. U.S.D. Sopramonte.
Erano presenti 12 squadre ripartite in due gironi da 6 e l'ultimo giorno si sono giocate partite fra le squadre dei due gironi senza far incontrare squadre della stessa Società.
Hanno partecipato 122 giocatori: 20 del 2007, 63 del 2006 e 39 del 2005. Pertanto si può evidenziare che ogni sabato la palestra ha ospitato un totale di oltre 250 persone e il pubblico sulle tribune si è divertito applaudendo senza guardare i colori di appartenenza le moltissime giocate e reti che i campioncini hanno saputo realizzare.
Nell'ultimo giorno si sono aggiunti due amici: il mitico Walter Daldosso (che ha seguito e come sempre ha dato utili consigli ai piccoli...) e Massimo Mura che di Memorial insieme a Ezio ne ha organizzati e visti molti, con il suo sincero supporto da fratello minore e dispiaciuto di non essere stato con noi in tutta la durata del Memorial per altri impegni inderogabili, ma sempre in contatto con Ezio per avere notizie sull'andamento.
La premiazione è stato un momento molto bello ed emozionante non per le coppe che riportavano una targhetta con la dicitura “grazie per la partecipazione” vicina al nome di ciascuna Società che ha accettato l'invito o per i gadget riservati agli atleti, ma per il ringraziamento rivolto agli organizzatori da tutti i campioncini per aver potuto divertirsi e giocare con un pallone e questo, scusateci se è poco, è la cosa che ci ha permesso di capire che ancora una volta GABRIELE era presente con noi e ha vinto LUI!
Per un segno importante che la vita deve andare avanti i quattro palloni utilizzati per le partite sono stati regalati ai quattro ragazzi più giovani presenti (nati nel dicembre 2007).
Questo resoconto ci dà la possibilità di ringraziare i Presidenti delle Società partecipanti, gli addetti ai lavori delle rispettive Società, i genitori e amici presenti in tribuna, le preziose e brave mamme per le prelibatezze confezionate e molto apprezzate da piccoli e grandi, ma soprattutto ai meravigliosi ragazzi educati, leali, sinceri e simpatici!!! Speriamo che il calcio possa dare a loro tutte le emozioni e le gioie più belle, sportivamente parlando.
Saremmo felici di poter ripetere una manifestazione simile nel prossimo futuro, ciao, o meglio, arrivederci su qualche campo o anche in un bar per un caffè.
A.E.T. “Gabriele Folgheraiter”